I Dolcissimi.................

Ho sempre adorato cucinare e in particolare fare dolci, ma non quelli da grandi chef complicati e difficili.....Una bella torta di mele, una soffice torta al cioccolato, l'importante è che sia fatta con semplicità e amore e che delizi i palati che le gusteranno.....LA DOLCEZZA E' IL BENE PIU' PREZIOSO DA DONARE A CHI SI AMA !

Lettori fissi

lunedì 13 luglio 2020

***BISCOTTI CON YOGURT E FIOCCHI DI AVENA***

INGREDIENTI :   Farina di riso 110 g - farina integrale 90 g - farina di cocco 40 g - fiocchi di avena 40 g -  uvetta sultanina 40 g -  un vasetto di yogurt bianco - uovo intero 1 - zucchero semolato 70 g - olio di girasole 40 ml - lievito per dolci 1 cucchiaino. 


PROCEDIMENTO :    In una ciotola mettete l'uovo e lo zucchero e sbattete con un frullino elettrico fino a far diventare il composto spumoso, aggiungete lo yogurt , l'olio , l'uvetta sultanina e i fiocchi d'avena ,amalgamate bene gli ingredienti al composto. Aggiungete a pioggia le farine e il lievito ottenendo un composto omogeneo e non appiccicoso. Togliete l'impasto dalla ciotola e ricopritela con la pellicola per alimenti e mettetela in frigo per circa 20 minuti. Riprendete l'impasto , ricoprite una teglia con carta da forno, iniziate a dare forma ai vostri biscotti . Disponeteli sulla teglia da forno distanziandoli in quanto cresceranno in cottura. Cuocere in forno già caldo a 180°C ventilato per 20 minuti, i biscotti dovranno risultare dorati e morbidi.




Ottimi per la colazione o anche da sgranocchiare davanti alla televisione. Allo zucchero semolato potete sostituire quello di canna integrale e lo yogurt potete metterlo anche alla frutta darà un sapore e aroma gradevole al biscotto. Seguitemi per le prossime ricettine....!!!!!!

lunedì 15 giugno 2020

***RAVIOLONI CON MELANZANE***

INGREDIENTI PER LA PASTA  : Farina di semola rimacinata 300 g - Uova 3 - Sale fino 5 g - 

PER IL RIPIENO : Melanzana 1 - Philadelfia 300 g ( andrebbe la ricotta di mucca ma io non l'avevo ) - Parmigiano 20 g-  Prosciutto cotto 50 g - aglio 1 spicchio -  Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai - .

PER IL CONDIMENTO :  Pomodorini ciliegino 200 g - Aglio 1 spicchio - Basilico q.b. - Olio extravergine d'oliva - Sale q.b. - 

PROCEDIMENTO :   Preparare prima il ripieno. Lavate bene la melanzana e tagliatela a cubetti, In una padella mettete l'aglio con l'olio extravergine e fatelo rosolare, unite la melanzana e fatela cuocere , sistemate di sale e fatela ammorbidire. Quando saranno morbide mettetele in una ciotola (o nel bicchiere del mixer), aggiungete il prosciutto cotto  e riducetele in purea, Trasferite in un piatto e aggiungete il parmigiano, il Philadelfia e amalgamate con una spatola. 
Per il condimento , lavate bene i pomodorini e tagliateli a pezzettini . Rosolate uno spicchio d'aglio con dell'olio evo e aggiungete i pomodorini e qualche foglia di basilico. Regolate di sale e fate cuocere a fuoco basso per circa 15 min.
Preparate i ravioli  mettendo la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere le uova e un pizzico di sale . Sbattete leggermente con una forchetta . Iniziate a lavorare la pasta con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo . Stendere l'impasto con il mattarello o con la macchina per la pasta . Ricavate delle strisce di sfoglia larghe circa 8 cm 






Prendete il ripieno e fate dei mucchietti su una delle sfoglie distanziandoli gli uni dagli altri, ricoprite con la sfoglia ripiegata su se stessa o se preferite fate 2 strisce di sfoglia . Premete leggermente intorno al ripieno per far aderire bene la sfoglia evitando che si aprano durante la cottura. Coppate i ravioli, io l'ho fatto con un bicchiere, Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata per circa 5/8 minuti. scolateli e trasferiteli dove avete fatto il condimento. Conditeli bene , metteteli poi in un piatto da portata aggiungendo del parmigiano . Servite e buon appetito!!!!!   Sono molto gustosi , sapore piacevolissimo e sicuramente farete una bella figura....






domenica 17 maggio 2020

***TRIPPA ALLA ROMANA***

INGREDIENTI :   1 Kg di trippa -  1 carota - 1 costa di sedano - 1 cipolla- polpa di pomodoro- 80 g di pecorino romano -1 bicchiere di vino bianco - mentuccia romana - sale q.b.

PROCEDIMENTO :    Prendete la trippa dal vostro macellaio di fiducia, lavatela bene sotto l'acqua corrente . Mettetela poi a bollire per circa 20 minuti , scolatela e una volta fredda tagliatela a listarelle. In un altro tegame preparate un trito con carota, sedano e cipolla e fateli soffriggere con un pò di olio evo , aggiungete la trippa. Lasciate insaporire e asciugare la trippa,quindi mettete il bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato il vino aggiungete il pomodoro e qualche foglia di mentuccia ,mescolate bene e aggiustate di sale. Lasciate cuocere coprendo il tegame con un coperchio per circa 40 min. Una volta cotta la trippa, impiattate spolverizzandola con abbondante pecorino romano e aggiungete qualche fogliolina di mentuccia romana.




Questo è un tipico piatto romano che si ottiene utilizzando lo stomaco del bovino, in qualsiasi trattoria romana che si rispetti si trova nel menù Capisco che può non piacere a tutti e a me  da buona romana piace e ogni tanto a casa mia la faccio e qualche volta non solo per me ma anche per qualche amica che me la chiede e non le va di cucinarla. Provare per credere....!!!!!!!

mercoledì 6 maggio 2020

***BISCOTTI MORBIDI AL LIMONE E ARANCIA***

INGREDIENTI :   Farina 00 300 g - succo di limone non trattato - succo di arancia non trattata - scorza di limone grattugiata - zucchero semolato 120 g - 1 uovo - olio di semi 60 g -  1 cucchiaino di lievito per dolci - granella di pistacchio (facoltativo) .

PROCEDIMENTO :   In una ciotola mettere l'uovo con lo zucchero e l'olio e amalgamare bene . Aggiungere il succo di limone e di arancia e la scorza di limone non trattato grattugiata, amalgamare. Aggiungere la farina e il lievito,la granella di pistacchio(facoltativo) e impastare tutti gli ingredienti fino a far amalgamare bene. Prendete una porzione di impasto e formate delle palline o dategli la forma che più vi piace. Mettetele su di una placca  ricoperta con la carta da forno. Posizionateli distanziati da loro in quanto aumenteranno un pò di volume. Infornare in forno già caldo a 180° C per 15 min. Una volta cotti sfornateli e lasciateli raffreddare prima di gustarli . Si accompagnano bene con il caffè o con il thè. 



Profumati .croccanti e morbidi all'interno offriteli anche ai vostri amici farete un figurone.!!!!!

giovedì 30 aprile 2020

***GEELE' ALLA FRAGOLA***

INGREDIENTI :    100 ml di succo di fragola ( si può usare qualsiasi succo di frutto, arancia, limone o centrifugato ) .- 1 cucchiaio di succo di limone - 100 g di zucchero semolato - 12 g di gelatina in fogli.- zucchero per guarnire alla fine.

PROCEDIMENTO :     Si mette a bagno la gelatina in acqua fredda e si lascia da parte. In un pentolino si mette la frutta ,io in questo caso le fragole che ho frullato con il mixer, lo zucchero e il succo di limone e mettiamo sul fuoco. Si lascia scaldare fino a che non raggiunge il bollore poi si strizza per bene la gelatina dall'acqua e si mette nel succo mescolando bene per farla sciogliere. Si versa il composto negli stampini, se avete quelli  in silicone meglio altrimenti vanno bene anche quelli per il ghiaccio, mettendoli poi in frigo a raffreddare ( io li ho lasciati tutto il pomeriggio ).Una volta che si sono solidificati li togliete dagli stampini e li passate nello zucchero semolato che darà la cristalizzazione della gommosa...Sono molto semplici da fare e faranno felici i bambini e non solo......😍

                                                     http//vecchisapori.blogspot.com

martedì 28 aprile 2020

***VECCHI SAPORI 2.0 MICROIMPRESA DOMESTICA ***

  "Vecchi Sapori 2.0",laboratorio artigianale è una Microimpresa domestica dove si preparano prodotti da forno e pasta fresca lavorata artigianalmente dalle fettuccine ai gnocchi di patate ,ravioli con ricotta e spinaci, di carne. Propone anche consegne a domicilio a Roma  Abilitati con le dovute certificazioni sanitarie e comunali. Con maggiori attenzioni alla SICUREZZA con le adeguate misure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli attrezzi durante la lavorazione dei prodotti visto il periodo che stiamo vivendo.  Sperando che tutto torni presto come prima a riabbracciarci e condividere insieme una bella festa dove ci si raccoglieva amici e parenti , noi siamo pronti a soddisfare le vostre richieste dolciarie e non anche portandole a casa vostra . Per i contatti vi lasciamo il nostro volatino e vi auguro una felice giornata .






giovedì 6 febbraio 2020

***SACHER ***

INGREDIENTI PER LA BASE  :   Uova  3  -  Cioccolato fondente 75 g - Burro 65 g - 

Farina 00 75 g -  Zucchero semolato 90 g -  Vaniglia q. b. -  Zucchero a velo 20 g - Sale 1 pizzico .- 

INGREDIENTI PER LA GANACHE :  Cioccolato fondente 375 g al 60% - Panna fresca 
250 ml.

PER LA FARCITURA  :  Confettura di albicocche 250 g .


PROCEDIMENTO  :    Sciogliete il cioccolato tritato (per velocizzare, utilizzatelo in gocce) a bagnomaria o nel microonde.
In una ciotola, lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale, poi incorporate uno alla volta i tuorli (le uova devono essere a temperatura ambiente) e successivamente il cioccolato fuso (dopo averlo fatto intiepidire).
Montate in un'altra ciotola, gli albumi a  neve ben ferma, con lo zucchero semolato, poi incorporate il tutto al composto di burro delicatamente. Incorporate anche la farina, facendola scendere da un setaccio, utilizzando una spatola per non smontare il composto.
Versate l'impasto per la Sacher, in una tortiera imburrata e infarinata, meglio a cerniera, da 20 cm di diametro e cuocete la torta in forno già caldo a 175° per circa 40' o comunque fino a cottura.
Sfornate e fate raffreddare la Sacher.

Nel frattempo, preparate la ganache:

Scaldate in un pentolino la panna, incorporatevi il cioccolato tritato e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea, facendo attenzione a non scaldarla troppo.
Togliete la Sacher dalla tortiera e lasciatela raffreddare . Una volta che si è raffreddata tagliatela orizzontalmente con un coltello ben affilato in modo da ottenere 2 dischi.
Distribuite sul primo disco la marmellata, con una spatola o il dorso di un cucchiaio e chiudete con il secondo disco.
Spalmate la superficie della torta e i bordi con la marmellata restante.

Mettete la Sacher su di una gratella per dolci, disposta su di un vassoio o piatto più largo (per poter recuperare la ganache in eccesso).
Rovesciate la ganache tiepida al centro della torta e fatela colare anche sui bordi aiutandovi con una spatola.
Fate riposare la Sacher al fresco (anche in frigo) e servitela.
Se volete, con del cioccolato fuso e utilizzando un sac a poche con bocchetta liscia piccola, oppure un cornetto di carta, scrivete sulla torta 'Sacher'.  Potete servirla accompagnandola con un ciuffo di panna accanto.
HTTP//VECCHISAPORIBLOGSPOT.COM

Avendo il cioccolato Cabellaut al caramello ho utilizzato questo per fare la glassa per quanto riguarda la scritta è stata fatta appositamente traballante giusto per farla un pò diversa ....-  Buona Sacher a tutti !!!!!!