I Dolcissimi.................

Ho sempre adorato cucinare e in particolare fare dolci, ma non quelli da grandi chef complicati e difficili.....Una bella torta di mele, una soffice torta al cioccolato, l'importante è che sia fatta con semplicità e amore e che delizi i palati che le gusteranno.....LA DOLCEZZA E' IL BENE PIU' PREZIOSO DA DONARE A CHI SI AMA !

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Dolci di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci di Natale. Mostra tutti i post

martedì 27 dicembre 2022

***TOZZETTI NOCCIOLE E MANDORLE***

INGREDIENTI :    Farina ''00''  200 g -  Maizena 50 g -  Mandorle 80 g - Nocciole 8
0 g - Zucchero di canna 50 g - Miele 60 g - Olio di semi 50 ml - Latte 50 ml -  Zenzero 1 cucchiaino - Cannella 1 cucchiaino - Chiodi di garofano 2 ( fatti a pezzettini piccoli) - Scorza di limone - Scorza di arancia - Uovo intero 1 - Lievito per dolci 1/2 bustina.

PROCEDIMENTO :    Versate la farina su una spianatoia fate un foro al centro e mettete tutti gli altri ingredienti , zucchero, il lievito,  uovo, le spezie, le scorze grattugiate ( meglio se bio), il miele , l'olio. il latte Spezzettate grossolanamente le nocciole e le mandorle e aggiungetele al resto degli ingredienti. Iniziate a lavorare il composto . Formate dei filoncini ,metterli su una placca ricoperta con carta da forno e metterli a cuocere in forno già caldo a 180°C fino a quando non saranno dorati ( circa 30 minuti). Toglierli dal forno e farli raffreddare , tagliarli a fette spesse di circa 3/4 cm. Rimetterli in forno ancora per circa 15 minuti per farli più croccanti. 

vecchisapori.blogspot.com

vecchisapori.blogspot.com

Buonissimi e gustosi ,si preparano in poco tempo. Sono proprio come le ciliege uno tira l'altro, golosissimi anche intinti nel caffè o in una buona tazza di thè, ma sinceramente anche da soli sono ottimi..... Attenzione possono dare assuefazione!!!!! 😄😄😄....

domenica 2 gennaio 2022

***PANPEPATO***

 INGREDIENTI  :    100 g di nocciole - 100 g di mandorle -  100 g di noci -  100 g di uvetta - 150 g di cioccolato fondente -  200 g di miele -  la scorza di un arancia grattugiata -  farina 00 q.b. - 1 pizzico di noce moscata- 1 pizzico di cannella in polvere - un pò di pepe -  qualche chiodo di garofano tritato -  1 pizzico di bicarbonato -.


PROCEDIMENTO :    Iniziate a mettere l'uvetta ammollo in acqua tiepida  per circa 15 minuti. Mettete in un mixer nocciole, mandorle e noci e tritatele grossolanamente dando dei piccoli impulsi a breve distanza l'uno dall'altro. Mettete tutto in una ciotola. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente . Unite il miele alla frutta secca, l'uvetta ben strizzata e il cioccolato fuso , tutte le spezie e il bicarbonato. Amalgamate bene con un cucchiaio. Aggiungete la farina quanto basta per addensare il composto . A me ne sono bastati circa 100 g , conviene metterne un pò alla volta senza eccedere altrimenti il panpepato risulterebbe troppo duro.

Risulterà un composto consistente e appiccicoso.

Dividete l'impasto a metà e dategli la forma di due cupole ( meglio se avete le mani umide). .Per aiutarvi rivestite una ciotola con un foglio  carta di alluminio e metteteci dentro il panpepato . Mettete in frigo per circa 30 minuti anche 1 ora per far si che i sapori si mescolino bene. Mettete poi le forme su una teglia rivestita con  un foglio di carta da forno e cuocete in forno già caldo a 180° in modalità statico per circa 25 minuti. Sfornate e fatelo raffreddare completamente. Tagliatelo a fettine oppure può essere un buon regalo da fare per le festività.Questa è la ricetta che viene fatta a Roma e nel Lazio , sicuramente poi ogni regione avrà la sua ricetta con  qualche piccola variante.







http//vecchisapori.blogspot.com

domenica 29 dicembre 2019

***PANETTONE CON LIEVITO DI BIRRA ***

PANETTONE CON BIGA :  

INGREDIENTI PER LA BIGA :  Farina a 380 W ( farina per le lunghe lievitazioni) 100 g -  acqua 50 g - lievito di birra fresco 1 g.-.

PROCEDIMENTO :    Sciogliere il lievito nell'acqua leggermente tiepida ,unire la farina e impastare il tutto grossolanamente prendendo tutta la farina che è nella ciotola. Lasciare maturare la biga per 16 / 18 ore a una temp. di 18 °C può andare bene in forno con la luce accesa. 

PRIMO IMPASTO :

INGREDIENTI :   Biga maturata  146 g - farina 380 W 150 g.- acqua 70 g . zucchero semolato 40 g - burro 40 g.- lievito di birra 4 g -. 

PROCEDIMENTO  :  Mettere nell'impastatrice la biga, il lievito e l'acqua, far girare la macchina per far sciogliere la biga ,unire la farina e formare l'impasto. Mettere lo zucchero e fare incorporare, poi il burro morbido Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo metterlo a lievitare a 26/28°C fino al raddoppio del volume iniziale. 

SECONDO IMPASTO : 

INGREDIENTI:  Primo impasto 450 g - farina 380 W 200 g - acqua 20 g- tuorli 60 g- zucchero semolato 40 g- burro 50 g-.

PROCEDIMENTO : Mettere in macchina il primo impasto con la farina, i tuorli e l'acqua e   lavorarlo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo .Unire il burro morbido incorporandolo all'impasto . Mettere il tutto a lievitare a 26/28°C fino al raddoppio del volume iniziale.

TERZO IMPASTO :

INGREDIENTI :  Secondo impasto 820 g- farina 380 W 400 g - acqua 20 g- tuorli 60 g - zucchero semolato 50 g- miele 50 g- burro 350 g - sale fino 16 g- zucchero a velo 120 g- uvetta 200 g-  canditi ( se piacciono altrimenti io li ho sostituiti con le gocce di cioccolato ) 200 g-.

PROCEDIMENTO :   Mettere in macchina tutto il secondo impasto con la farina, i tuorli e l'acqua e lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio Unire lo zucchero e farlo assorbire ,poi il miele .Infine mettere il sale e il burro morbido precedentemente montato con lo zucchero a velo. Lasciare l'impasto a una temperatura di 26 °C per 40 minuti. Dividere l'impasto a seconda dei pirottini che si vogliono utilizzare .Dare ai pezzi una forma rotondeggiante e lasciare riposare per circa 20 min. Pirlare e mettere nel pirottino  Fare lievitare a 28°C fino a che la cupola arriva filo con il bordo del pirottino .Prima di infornare incidere la superficie a croce con un coltello. La cottura dipende dal forno 150 /160°C per 40 minuti (io ho adottato questa ) .Una volta sfornato il panettone , infilzare con dei ferri appositi lunghi ( io ho usato 2 ferri da lana ) si infilzano alla base e si lascia raffreddare il panettone a testa in giù .

Devo dire che il procedimento è un pò lungo come tutti i grandi lievitati, ma il risultato finale è ottimo .Non avendo il lievito madre ho sperimentato questa ricetta e mi sono trovata bene che ho voluto condividere con voi. Spero che il procedimento sia stato chiaro ,comunque per qualsiasi chiarimento sono a disposizione ..... BUON PANETTONE A TUTTI!!!! 


vecchisaporiblogspot.com

vecchisaporiblogspot.com



venerdì 20 dicembre 2019

***PANPEPATO RICETTA ROMANA ***

INGREDIENTI  :  300 g di uva passa - 200 g di mandorle - 200 g di noci - 100 g di pinoli -  200 g di miele - 100 g di cioccolato fondente grattugiato - 100 g di farina - scorza di arancia grattugiata. un pizzico di pepe.

PROCEDIMENTO  :    Mettere in ammollo l'uva passa in acqua tiepida. Tagliare la frutta secca con un coltello a pezzetti o con un mixer ma non farli troppo fine ma grossolana ( io l'ho tagliata con il coltello ), metterla in una ciotola. Tagliare anche il cioccolato grossolanamente con un coltello e unirlo alla frutta secca  Mettere a scaldare a bagnomaria il miele Quando sarà fluido versarlo nella ciotola mescolando in modo da far sciogliere il cioccolato  Aggiungere l'vetta ben strizzata , la scorza di arancia , il pepe. Mescolare con cura tutti gli ingredienti, aggiungere a questo punto la farina poca alla volta senza eccedere altrimenti potrebbe risultare troppo duro, otterrete un impasto consistente e appiccicoso. Sistemare l'impasto in una ciotola rivestita con la pellicola trasparente per alimenti (potete anche dividere a metà l'impasto per farne due ), livellandolo e pressandolo con un cucchiaio . Lasciarlo riposare in un luogo fresco ,io l'ho messo in frigo per una notte. Metterlo in una placca rivestita con carta da forno dopo aver staccato il composto dalla pellicola trasparente, e far cuocere in forno già caldo a 180° C per 25 min. Sfornatelo e fatelo raffreddare . Guarnire con zucchero a velo. Si conserva bene a tempeatura ambiente in un sacchetto per alimenti anche per un mese.





Questa è la ricetta romana del panpepato altre ricette prevedono anche la frutta candita, cannella , noce moscata , logicamenete poi ognuno può aggiungere o togliere quello che più piace cmq è sicuro che questo è un dolce tipico di Natale...... AUGURI A TUTTI !!!!! 🎅🎅🎅