I Dolcissimi.................

Ho sempre adorato cucinare e in particolare fare dolci, ma non quelli da grandi chef complicati e difficili.....Una bella torta di mele, una soffice torta al cioccolato, l'importante è che sia fatta con semplicità e amore e che delizi i palati che le gusteranno.....LA DOLCEZZA E' IL BENE PIU' PREZIOSO DA DONARE A CHI SI AMA !

Lettori fissi

venerdì 21 marzo 2025

***BISCOTTI DA LATTE INZUPPOSI***

 INGREDIENTI :      300 g di farina 00 - Zucchero 120 g - Uovo 1 a temperatura ambiente -  60 ml di 

olio di semi ( girasole ) - Latte tiepido 30 ml - scorza grattugiata di un limone - aroma di vaniglia -

ammoniaca per dolci 6 g oppure 8 g di lievito per dolci.

PROCEDIMENTO :     In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero , la vaniglia, la scorza del 

limone grattugiata ,l'olio di semi e amalgamare tutto.

Sciogliere nel latte tiepido l'ammoniaca e aggiungerla al composto, amalgamate bene . 

Incorporate la farina e formate un panetto di frolla. Staccate dalla frolla dei pezzetti di pasta di 

circa 15 g per uno e disponeteli su una placca rivestita con carta da forno, lasciandoli un pò 

distanziati perchè in forno aumentano di volume. Mettete dello zucchero sui biscotti.

Mettete in forno già caldo modalità statico a 180° C per circa 15 minuti. Una volta sfornati e 

raffreddati si possono conservare in un contenitore a chiusura ermetica. Saranno pronti per essere 

gustati per una sana colazione oppure a merenda.

BUON APPETITO!!!!!

 






martedì 21 gennaio 2025

***CASTAGNOLE MORBIDE***

INGREDIENTI :   3 Uova medie - 60 g di zucchero semolato - 50 g di latte - 20 g di olio di semi 

di arachide -  20 g di liquore a piacere ( Rum ,Limoncello, ecc. ) - 230 g di farina 00 - 10 g di 

lievito per dolci - 1 lt di olio di semi per friggere - zucchero a velo.

PROCEDIMENTO :   In una ciotola montate uova e zucchero  aggiungete l'olio,latte e il liquore

Unite poco per volta la farina e il lievito setacciati. Mettete a scaldare l'olio di semi in una 

pentola dai bordi alti per poter friggere ad immersione. Prendete due cucchiaini usateli per 

prelevare una quantità di impasto grande come una noce. Immergete l'impasto nell'olio caldo 

e fate cuocere mescolando con un cucchiaio per avere una cottura uniforme. Scolate le 

castagnole, mettetele su carta assorbente.Una volta raffreddate spolverizzatele con zucchero 

a velo.

vecchisaporiblogspot.com

Chi non ama i dolci di Carnevale...in particolare le castagnole se ne mangiono come le olive 

una tira l'altra .....Buon Appetito !!!!!!


 -

venerdì 29 novembre 2024

***PANETTONE CON UVETTA E GOCCE DI CIOCCOLATO***

 Il mio primo panettone di quest'anno con lievito di birra, uvetta e gocce di cioccolato...

PREPARAZIONE DELLA BIGA ( ORE 16 ) :  

INGREDIENTI :

  1. 80 g farina manitoba
  2. 13 g lievito di birra fresco (oppure 5 g lievito secco)
  3. 40 ml acqua tiepida
  • Sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida, aggiungiamo metà della dose di farina e mescoliamo.
  • Aggiungiamo il resto della farina e continuiamo a mescolare.
  • Formiamo una pallina e lasciamo lievitare in una ciotola coperta da pellicola per 4-6 ore nel forno spento con la luce accesa.
  • ORE 21: PRIMO IMPASTO
    Ingredienti:
    1. 90 g della biga
    2. 160 g farina manitoba e 100 g farina 00 setacciate insieme
    3. 70 g burro a cubetti a temperatura ambiente
    4. 70 g zucchero
    5. 2 rossi d’uovo
    6. 170 g acqua tiepida
    • Pesiamo la biga e preleviamo 90 g, il resto lo buttiamo.
    • Da adesso decidete se usare un impastatrice con il gancio o lavorarlo a mano. Se decidete di impastare a mano, non demordete, munitevi di una ciotola grande, un mestolo di legno e tanto olio di gomito.
    • Sciogliamo la biga nell’acqua tiepida. Quando sarà sciolta, aggiungiamo la farina lentamente con un cucchiaio, aspettando che il cucchiaio di farina precedente venga assorbito, prima di aggiungerne un altro.
    • Una volta assorbita tutta la farina, aggiungiamo un tuorlo d’uovo alla volta ( la planetaria deve lavorare sempre). Aspettiamo l’assorbimento del primo tuorlo prima di aggiungere il secondo.
    • Aggiungiamo lo zucchero, fermando di tanto in tanto la planetaria per pulire i bordi con un tarocco.
    • In ultimo aggiungiamo il burro a pezzetti, pochi cubetti alla volta. Lasciamo lavorare la planetaria per 20 minuti, stessa cosa se fate a mano.
    • Mettete l’impasto a lievitare in un luogo riparato, coperto da pellicola e avvolto in una coperta per tutta la notte. È un impasto molto morbido ed elastico: NON AGGIUNGETE FARINA.
    • IL GIORNO SEGUENTE ORE 9: SECONDO IMPASTO
      Ingredienti:
      1. Primo impasto
      2. 160 g farina manitoba e 20 g farina 00 setacciate insieme
      3. 20 g di burro fuso
      4. 20 g zucchero
      5. 10 g miele
      6. 2 rossi d‘uovo
      7. 3 g sale
      8. Aromi: potete usare scorza d’arancia, di limone, vaniglia, quello che più preferite. Se riuscite a trovarlo, in commercio, esiste l’aroma PANETTONE. Io ho usato quello, è una fialetta, trovata in un negozio che vende articoli per pasticceria.
      9. 30 g burro da mettere sopra
      10. Per condire scegliete voi se utilizzare: gocce di cioccolato, uvetta, canditi, frutta secca, quello che più preferite.
      • Prendiamo, quindi, l’impasto lievitato e aggiungiamo miele e farine.
      • Lasciamo lavorare la planetaria fino a incordatura o lavorate a mano.
      • Aggiungiamo il sale.
      • Quando l’impasto sarà ben incordato aggiungiamo lo zucchero, poi i tuorli e poi aromi e burro fuso (dovete sempre procedere come detto primo, aggiungendo un ingrediente e aspettando che sia stato assorbito prima di aggiungere il nuovo).
      • Seguite questo ordine di ingredienti e lavoriamo per 15 minuti.
      • Aggiungiamo il condimento (gocce, frutta secca, canditi, uvetta ecc).
      • Spostiamoci su una spianatoia poco infarinata e diamo qualche piega all’impasto, come in questo video https://www.youtube.com/watch?v=1yrFi0pFMkA per 3-4 volte.
      • Formiamo una palla e lasciamo riposare per un’ora. Diamo altre 4-5 pieghe, formiamo una palla e mettiamola nello stampo.
      • Mettiamo a lievitare nel forno con la luce accesa e un pentolino di acqua bollente fino a che l’impasto non raggiunge quasi il bordo (2 dita sotto).
      • Tiriamo fuori il panettone dal forno, aspettiamo una mezz’oretta, finchè non si sarà formata una pellicola sulla superficie. Incidiamo, con un coltellino molto affilato, una croce lungo tutta la superficie del panettone.
      • Lungo la croce mettiamo un cubetto da 30 g di burro.
      • Inforniamo il nostro panettone con lievito di birra, in forno già caldo a 190°C statico.
      • Dopo 7 minuti apriamo lo sportello del forno, facciamo uscire il vapore, abbassiamo la temperatura a 180°C e cuociamo per 30 minuti: se si colora troppo, copriamo la superficie con della carta stagnola.
      • Quando sarà cotto, infilziamo il fondo del panettone con 2 ferri da maglia e lasciamo raffreddare capovolto, anche un giorno intero.
      • Gustiamo il nostro panettone con lievito di birra, fatto in casa, il giorno dopo.
      • La ricetta di questo panettone l'ho presa dal blog https://blog.giallozafferano.it/treincucina/panettone-con-lievito-di-birra/?fbclid=IwY2xjawG2LI9leHRuA2FlbQIxMAABHeb-oPX0YSMBfZvXmdB2bQO0ERWxp15Ja
      • Io ho solo modificato che invece solo con l'uvetta ho aggiunto anche le gocce di cioccolato,,,,, Buon Panettone a tutti!!!!

      Tutte le reazioni: